da Si Naturale ♮ | 11 Mag 2024 | Lievito nella pasta
“Un finale che sa di inizio, più che di compimento. O meglio di compimento che è un nuovo inizio, che, ora più che mai, chiama in causa proprio i suoi. E noi con loro.” A quale missione ci chiama il Vangelo di oggi? Scopriamolo con la meditazione di...
da Cristian Lanni | 24 Apr 2024 | ABC Liturgico
Dopo aver trattato dell’evoluzione dinamica della liturgia, dal suo essere norma liturgica ed applicazione della stessa, al suo divenire riflessione teologica e quindi teologia liturgica, cercheremo in questa seconda parte, di discernere come il dinamismo...
da Cristian Lanni | 22 Apr 2024 | ABC Liturgico
Dalle norme liturgiche alla teologia liturgica. Un dinamismo che investe anche lo spazio è una riflessione contenuta in ABC LITURGICO realizzata dal prof. Lanni Cristian. La liturgia – che deriva dalla parola greca λειτουργία – proviene dal più ampio significato di...
da cecilia | 19 Apr 2024 | Santi nascosti
Abbiamo iniziato a parlare, in un precedente articolo, di Sandra Sabattini: la prima beata fidanzata. L’amore tra lei e Guido, però, non c’entrava nulla col detto “due cuori e una capanna”, ma era più vicino all’idea che l’amore non si chiude stesso. La coppia è...
da Cristian Lanni | 20 Mar 2024 | ABC Liturgico
Un commento al celebre inno a Maria Addolorata; il dolore della Madre è associato al dolore del Figlio sulle croce. Lo stabat di Maria sotto la croce – come visto in precedenza (https://www.legraindeble.it/stabat-mater-iuxta-crucem-maria-ai-piedi-della-croce/) –...