da Elisabetta Corsi | 5 Lug 2023 | Scribi del Mistero
La vocazione e l’amore nella poesia di Pedro Salinas Era l’estate del 1932 quando Pedro Salinas, poeta e critico, incontra Katherine, professoressa americana in visita in Spagna per studiare la letteratura spagnola. Lei arriva in ritardo a lezione e si siede in...
da Elisabetta Corsi | 2 Lug 2023 | Scribi del Mistero
Un’altra poesia dei doni di J. L. Borges Un padre gesuita, a me molto caro, amava ripetere spesso una frase di Enrico De Nicola, primo presidente della Repubblica: La riconoscenza è il sentimento della vigilia. La riconoscenza come sentimento del giorno prima. A prima...
da Elisabetta Corsi | 7 Giu 2023 | Scribi del Mistero
Divagazione su un sintagma agostiniano Sine syllabis temporum Sine syllabis temporum. Senza le sillabe dei tempi, senza le sillabe della temporalità. Così Agostino nelle Confessiones (XIII, 15) immagina che gli angeli leggano al di sopra del firmamento pergamenaceo...
da Elisabetta Corsi | 4 Giu 2023 | Scribi del Mistero
Betocchi e lo sguardo al mistero trinitario Il tempo ci rapisce In questo giorno che succede la domenica della Trinità, vorrei sospendere per il tempo di un articolo il nostro viaggio nella lirica di Esenin per leggere una poesia di Carlo Betocchi (clicca qui per...
da Elisabetta Corsi | 9 Mag 2023 | Scribi del Mistero
I teologi di Jorge Luis Borges è tra i più famosi racconti dell’Aleph. Breve, intenso, erudito. Quasi un gioco di frammenti, specchi e parole, in cui la verità è destinata a riflettersi e diluirsi in un ininterrotto e ascetico agone tra eresia e ortodossia. Aureliano...
da Elisabetta Corsi | 7 Mag 2023 | Scribi del Mistero
La lirica di Esenin 32. A Kljuev Oggi il mio amore non è più lo stesso. Ah, lo so, che tu soffri, soffri perché la ramazza della luna non ha rovesciato pozzanghere di versi. Sei triste e ti rallegri della stella, che ti cade sulle sopracciglia, tu hai cantato il cuore...