da Πάρις | 4 Giu 2019 | La grolla della fraternità, Riflessioni
Dopo il secondo capitolo che potete trovare qui, il terzo capitolo della Christus Vivit si apre con una grande domanda che il Papa Francesco fa e si fa: “Come sono i giovani oggi, cosa succede adesso ai giovani?” (Christus Vivit 64). Alla luce di questa...
da Πάρις | 3 Giu 2019 | La grolla della fraternità, Riflessioni
Oggi inizieremo una nuova avventura letteraria, nei prossimi giorni infatti grazie ai commenti di alcuni giovani della Pastorale Giovanile Vocazionale dei Cappuccini delle Marche ci addentreremo dentro ad alcuni capitoli della Christus Vivit, l’esortazione post...
da Si Naturale ♮ | 22 Mag 2019 | La grolla della fraternità, Lievito nella pasta
Essere fragile è un’esperienza comune, talvolta quotidiana. Anche quest’esperienza rientra nel Vangelo. Ci aiuta San Pietro ad affrontare questo tema e a scoprire su di noi gli occhi del Signore risorto. Oggi parliamo di San Pietro, di scatole e di...
da Πάρις | 18 Mag 2019 | La grolla della fraternità, Riflessioni
Sei chiamato a molto vuole essere un’esortazione nell’esortazione. Infatti è uno stralcio dell’esortazione di cui abbiamo parlato anche altrove: la Christus Vivit. “Non lasciare che ti rubino la speranza e la gioia, che ti narcotizzino per usarti...
da Πάρις | 21 Apr 2019 | La grolla della fraternità, Lievito nella pasta, Riflessioni
Resurrexit sicut dixit è una meditazione a partire dal Vangelo della Risurrezione secondo Giovanni, capitolo 20. Gesù le disse: «Maria!» Ella, voltatasi, gli disse in ebraico: «Rabbunì!» che vuol dire: «Maestro!» (Giovanni 20,16). Uno sguardo, un gesto, due nomi....
da Πάρις | 19 Apr 2019 | La grolla della fraternità, Lievito nella pasta, Riflessioni
Questa è la fine, ma per me è l’inizio della vita, aforismo del teologo Dietrich Bonhoeffer, è un piccolo spunto di preghiera per il Venerdì Santo. “Questa è la fine, ma per è l’inizio della vita” (Dietrich Bonhoeffer) Annotiamo alcuni cenni...