da Elisabetta Corsi | 20 Mag 2023 | Lievito nella pasta
Commento al vangelo dell’Ascensione Nei sinottici, Luca e Matteo Secondo la narrazione di S. Luca, ritenuto autore del terzo vangelo e degli Atti degli Apostoli, quaranta giorni dopo la Pasqua, a Gerusalemme, sul monte degli ulivi, Gesù si staccò dai Suoi e salì...
da Elisabetta Corsi | 9 Mag 2023 | Scribi del Mistero
I teologi di Jorge Luis Borges è tra i più famosi racconti dell’Aleph. Breve, intenso, erudito. Quasi un gioco di frammenti, specchi e parole, in cui la verità è destinata a riflettersi e diluirsi in un ininterrotto e ascetico agone tra eresia e ortodossia. Aureliano...
da Elisabetta Corsi | 7 Mag 2023 | Scribi del Mistero
La lirica di Esenin 32. A Kljuev Oggi il mio amore non è più lo stesso. Ah, lo so, che tu soffri, soffri perché la ramazza della luna non ha rovesciato pozzanghere di versi. Sei triste e ti rallegri della stella, che ti cade sulle sopracciglia, tu hai cantato il cuore...
da Elisabetta Corsi | 6 Mag 2023 | Lievito nella pasta
Commento al vangelo della V Domenica di Pasqua Fedele ogni sua opera Fedele ogni sua opera (Sal 33,4). È questo versetto del Salmo responsoriale che ci dà la chiave di lettura della Parola di Dio di questa quinta Domenica di Pasqua. L’opera di Dio è fedele: non si...
da Elisabetta Corsi | 23 Apr 2023 | Lievito nella pasta
Commento al vangelo della III Domenica di Pasqua Guarda i discepoli: avevano perduto la fede. Avevano perduto la speranza. Camminavano morti con un vivo. Camminavano morti con la vita. Agostino, Sermo 235 La Cena di Emmaus Mi ha sempre colpito Cena di Emmaus di...