Una donna fuori dal comune Il luogo del giudizio non è la fredda aula di un tribunale e il giudice non è un vecchio inacidito. Non siamo nemmeno in una città affollata, ma in un’oasi di una zona montuosa. Qui, alla fresca ombra di un’alta palma, a dirimere le...
Le grain de blé
“Se il chicco di grano caduto in terra non muore, rimane solo;
se invece muore, produce molto frutto”
Le nostre rubriche più lette:
Gli ultimi post:
La storia di Ester
Conoscete il personaggio della regina Ester? Sapete che nell'Antico Testamento, all'interno dei Libri storici, vi è un intero libro che porta il suo nome? Se siete curiosi di scrutare da vicino il volto sacro di questa donna, vi consigliamo di leggere il nostro...
SYNTĒROUSA NEL SABATO SANTO: IL SILENZIO VIGILANTE DI MARIA.
Colei che custodiva tutte queste parole nel suo cuore credits: Bixabay Proteggere e nutrire la Parola ricevuta Nel vangelo di Luca, Maria è descritta come colei che "συντηροῦσα πάντα τὰ ῥήματα ταῦτα ἐν τῇ καρδίᾳ αὐτῆς" (Lc 2,19) "custodiva tutte queste parole nel suo...
Sui passi di Gesù: “Tutto ciò che è mio è tuo”
Proseguiamo il nostro cammino, mettendo i nostri piedi dentro le orme che Gesù ha stampato nella sabbia del deserto e delle città del Medio Oriente. In questo viaggio verso Gerusalemme, come la scorsa domenica Gesù anche oggi ci narra una parabola sulla misericordia...
Uno attender certo de la gloria futura. Dante e la speranza
Uno attender certo de la gloria futura (Paradiso 25, 67-68). Così Dante, interrogato da San Giacomo sulla speranza quasi alla fine del suo viaggio, dopo aver già superato l’esame di San Pietro sulla fede (Paradiso 24) e prima di sostenere la “terza prova” sulla carità...
Pellegrini di Speranza
Una recensione al libro:“C’è del buono in questi mondi. Pellegrini di speranza nelle terre di mezzo”a cura di Inkiostri, Marcovalerio Ed., 2025. Questo libro non è un semplice insieme di saggi fantasy e neppure solo un libro sul Giubileo della speranza. Non è rivolto...
Sui passi di Gesù: “Lascialo ancora”
Dopo aver seguito Gesù nel deserto e sul monte Tabor, oggi la liturgia ci porta di nuovo tra la gente con due esortazioni: quella alla conversione e quella alla misericordia. “Lascialo”: un imperativo che viene dal cuore. Leggiamo il Vangelo (Lc13,1-9): In quel tempo,...
“Guai alle persone che non si sentono fragili”. Una riflessione sulla fragilità a partire dalla fragilità di Pietro (pt.2)
Come già visto nella prima parte della nostra riflessione (QUI) tema della fragilità si pone dinanzi al cristiano come un punto scottante, ma allo stesso tempo anche impellente. Si pone come specchio che porta ognuno a guardarsi dentro e a riconoscersi assolutamente...