Ciao Padre Francesco, voglio iniziare così questo breve ma emozionante saluto. Parto da qui, da questa foto che descrive molto. Una piccola suora, come tante, ma non nel tuo cuore e nel cuore di tanta gente ad Ostia, racconta e descrive ciò che tu sei stato per molti...
Le grain de blé
“Se il chicco di grano caduto in terra non muore, rimane solo;
se invece muore, produce molto frutto”
Le nostre rubriche più lette:
Gli ultimi post:
Libertà nella verità
La libertà ha due grandi nemici, tra loro paradossalmente collegati: uno è collettivo, oggettivo, esterno, l'altro personale, soggettivo, interno. La narrazione e il potere Il primo di essi è senza dubbio il potere; non solo, però, nelle sue forme istituzionali...
“Laudato si’ per sora acqua”
L’uomo è un essere in cammino. È impossibile restare fermi nella propria ricerca spirituale. Finché siamo vivi, siamo in movimento: il movimento del vagabondo – colui che vaga senza un obiettivo ben preciso – o il movimento del pellegrino – che ha ben chiara una meta...
Coraggio-Soglia
In questo anno giubilare dedicato alla speranza, abbiamo realizzato per il Cammino dei Cappuccini dei podcast incentrati ciascuno su una "parola in cammino". Sono parole che aiutano a muovere il cuore verso un cammino fisico e spirituale, parole di speranza per la...
Vedere la Pasqua
Luce e assenza Un lampo di luce. Sarebbe stato questo a imprimere sulla Sindone l’immagine dell’Uomo Crocifisso. Stando a questa ipotesi, la Risurrezione sarebbe stata un’esplosione di luce. Una nuova Creazione, cominciata come la prima nel segno della luce (Gen...
Syntērousa nel Sabato Santo: il silenzio vigilante di Maria.
In questo Sabato Santo, vogliamo offrirvi una meditazione, realizzata da @Paracleto4, su una delle figure più belle della Quaresima appena vissuta: Maria e il suo silenzio vigilante. Proteggere e nutrire la Parola ricevuta Nel vangelo di Luca, Maria è descritta come...
La speranza in un volto sfigurato dall’Amore
Ogni anno, celebrando la Passione del Signore nel Venerdì Santo, la liturgia della parola ci pone in ascolto del profeta Isaia (Is 52,13-53,12). Il suo quarto canto del servo del Signore squarcia il tempo e lo spazio, e ferma la nostra contemplazione su una dimensione...
Giovedì Santo: il dono dell’Amore che si inginocchia
"Non si può ricevere Cristo nel pane e non vederlo nel volto del fratello. Non si può adorare il Corpo di Cristo sull’altare e ignorarlo nei poveri. Il Signore dell’universo si inginocchia davanti all’uomo. Sappiamo inginocchiarci per gli altri?" Ci lasciamo...